Giovanni Falcone, il capitano di tutti noi

Giovanni Falcone il mio capitano
La maglia del Palermo riposta sotto “l’albero di Falcone” pochi giorni dopo il caso che coinvolse Fabrizio Miccoli (fonte: diggita.it)

Dal campetto della Kalsa alla finale di Coppa Italia tra Palermo e Juventus nel 1979. Dal passaggio del pullman rosanero a Capaci, pochi minuti prima della strage, all’evitabile frase pronunciata da Miccoli al telefono con un boss mafioso. L’amore di Giovanni Falcone per lo sport e i frequenti incroci della vita del giudice con il calcio.

 

Il giovane Giovanni e lo sport

Come ogni storia che si rispetti, anche quella di cui parleremo oggi ha una data e un luogo.

Palermo, anno domini 1952, quartiere Kalsa, oratorio dei Carmelitani Scalzi. Per la precisione, il campetto da calcio in cemento ivi annesso, punto di ritrovo dei giovani del rione popolare del capoluogo siculo.

Il protagonista principale è un ragazzino tredicenne, che giocando in questo lembo di terra, a pochi passi dal porto cittadino, sogna di imitare gli idoli di una città intera. Helge Bronée, il tanto talentuoso, quanto indisciplinato, talento danese. Cestmir Vycpalek, mezzala ceca che diventerà maggiormente famoso da allenatore, guidando, su tutte, la Juve, e per la parentela che lo lega a un altro tecnico, il nipote Zdenek Zeman. Dante Di Maso, formidabile attaccante torinese che, con le sue reti, ha trascinato il Palermo a quattro tranquille salvezze di fila.

A dire il vero Giovanni, questo è il suo nome, non ha uno spiccato talento. Gambe, fiato e soprattutto coraggio non gli mancano, ma i piedi, a essere onesti, non sono dei migliori. Il campetto e le strutture annesse, comunque, saranno una palestra di vita per Giovanni. Il quale farà dello sport, sia come attività sia come disciplina garante di valori, uno dei propri punti fermi.
Continuerà a dilettarsi tra atletica, ping pong e canottaggio. La sua grande passione, quest’ultima, tanto da convincerlo a frequentare il rinomato circolo Roggero di Lauria con buoni risultati. Solo un infortunio, alla soglia dei 18 anni, lo costringa ad abbandonare ogni velleità agonistica. Nel tempo libero dagli studi in Giurisprudenza continuerà a concedersi qualche vogata e, fintanto che gli sarà consentito, frequenterà le piscine della città per qualche ora di svago. Tra un’indagine e l’altra.

Le amicizie del campetto

Il campetto della Kalsa permetterà a Giovanni di conoscere tre personaggi chiave della sua vita. Un amico, un nemico e un futuro collaboratore.
Il primo, Paolo, è un anno più piccolo di lui; il secondo, Masino (abbreviazione di Tommaso), è dodici mesi più grande. Qualche anno in più, invece, ha il terzo, anch’esso Masino, che bazzica spesso da queste parti. E al quale, di fianco alla parola collaboratore, sarebbe opportuno aggiungere il di giustizia.
Trattasi di Paolo Borsellino, Masino Spadaro, futuro boss del quartiere, dedito principalmente al traffico di stupefacenti, e Masino Buscetta, il più grande pentito di mafia. Colui il quale, con le sue testimonianze, diede di fatto vita al maxiprocesso di Palermo, che portò a più di 300 condanne, 19 ergastoli e oltre 2500 anni complessivi di reclusione.

Palermo – Juventus, la finale di Coppa Italia

Giugno 1979. L’estate impazza a Palermo, e una città intera, compreso Giovanni, è incollata al televisore. La squadra cittadina, militante in serie B, è clamorosamente arrivata in finale di Coppa Italia dopo aver eliminato Lazio e Napoli.
Sarà proprio la città partenopea il teatro della partita contro la Juventus, ma gli occhi dei tifosi arrivano da tutto il mondo, persino dall’America. Dove, però, alle trame di gioco si mischia il palleggio di telefonate tra gli States e la Sicilia, con le quali si sta architettando un omicidio la cui vittima designata risponde al nome di Giorgio Ambrosoli. Il quale si è macchiato della colpa di aver intralciato gli affari intercorrenti tra l’Italia e la mafia italoamericana, testimoniando di fronte all’FBI che indagava sul coinvolgimento di quest’ultima nel fallimento della Franklin National Bank e del Banco Ambrosiano, del quale fu commissario liquidatore.

Il gol di Vito Chimenti, dopo pochi secondi dal calcio d’inizio, illude tutti i tifosi di marca rosanero. Tutto sembra andare per il meglio quando, a 8 minuti dalla fine dei tempi regolamentari, Bettega si infortuna ed è costretto a lasciare la Juventus in 10, a cambi ultimati.
Il sogno della Coppa Italia, già sfiorata cinque anni prima, si spegnerà, nonostante la superiorità numerica, con il gol di Brio al minuto 84. Ai tempi supplementari, l’ex di turno Franco Causio deciderà la gara per il 2-1 finale.

Freddo, cinico e spietato, così come il cittadino statunitense William Joseph Aricò, che l’11 Luglio dello stesso anno, a Milano, sparerà quattro colpi di pistola all’indirizzo di Ambrosoli, uccidendolo sul colpo.

Il crollo del Palermo e il boom delle indagini

L’ufficio istruzione della sezione penale di Palermo cercherà di indagare su questo episodio e sull’uccisione del giudice Cesare Terranova, barbaramente ucciso sotto casa pochi mesi dopo. Sotto la guida di Rocco Chinnici sarà proprio il nostro Giovanni, nel frattempo laureatosi e divenuto magistrato di comprovata esperienza, a occuparsi di alcune inchieste. Quelle, per intenderci, che faranno scoppiare il caso Pizza Connection, un’indagine che svelò definitivamente gli stretti legami tra la struttura sicula ed americana di Cosa Nostra, molto attiva specie nel traffico di stupefacenti. E tra i condannati figura anche un nome a noi già noto: quello di Tommaso, detto Masino, Spadaro.

L’eco della finale di Coppa Italia sarà un palliativo per un Palermo malaticcio che, cinque anni dopo, saluterà addirittura la Serie B retrocedendo, per la prima volta dalla fondazione, in C.
Il punto più basso della storia della società coincide con quello più alto nelle indagini portate avanti dal pool antimafia siciliano. Tommaso Buscetta decide di testimoniare contro Cosa Nostra, svelando i suoi segreti proprio a Giovanni. Il pentito, però, lo avvisa dei pericoli a cui sta andando incontro.

“L’avverto, dottore. Dopo questo interrogatorio lei diventerà una celebrità. Ma cercheranno di distruggerla fisicamente e professionalmente. Non se lo dimentichi: il conto che ha aperto con Cosa Nostra non si chiuderà mai».

Dal confino alla strage di Capaci

Queste parole segnano, di fatto, la fine di ogni libertà di Giovanni, compresa quella di nuotare. Anche quella di andare allo stadio, luogo a dire il vero non eccessivamente amato dal Magistrato, ma che, come ogni luogo di spettacolo, cinema inclusi, avrebbe di fatto richiesto misure a titolo di cautela tali da sgomberare lo spazio più prossimo alla sua figura.
Il confino all’Asinara, al quale sono costretti, dopo l’omicidio dei poliziotti Montana e Cassarà, Giovanni e alcuni suoi collaboratori (tra i quali Paolo Borsellino, anch’esso appassionato di sport e cicloamatore), sarà il segnale tangibile di un pericolo tutt’altro che latente. Ma che, come faceva sul campetto della Kalsa, Giovanni continuerà a sfidare, con coraggio, fino al 23 Maggio del 1992.

Il Palermo sta lottando nuovamente per non retrocedere. Dopo la vittoria col Padova si dirige dalla città verso Punta Raisi, da dove spiccherà il volo verso Roma e raggiungerà poi Avellino, teatro della gara del giorno successivo. Tragitto inverso, invece, sta compiendo Giovanni, di rientro a casa insieme alla moglie e agli uomini della sua scorta. Tra questi, in termini sportivi, va segnalato un giovane poliziotto, tale Vito Schifani, dotato di un discreto talento sui 400 metri piani, categoria in cui brilla. Purtroppo però, all’altezza di Capaci, a brillare con molto più fragore saranno i 500 chili di tritolo piazzati lungo il tratto autostradale dell’A29.

La reazione antimafia dei tifosi del Palermo

Nei giorni successivi si scoprirà che il pullman dei rosanero attraversò il tratto di strada fatale a Giovanni Falcone, alla moglie Francesca Morvillo e a tre agenti della scorta, Rocco Dicillo, Antonio Montinaro e lo stesso Vito Schifani, solo pochi minuti prima dell’esplosione fatale. I giocatori sapranno del vile attentato solo una volta giunti in albergo. Ancora turbati dall’accaduto, scenderanno in campo al Partenio il 24 Maggio, perdendo 2-1 e avviandosi verso una mesta ridiscesa in C. Nella successiva gara in casa, contro la Reggiana, il pubblico risponderà liberando al cielo una moltitudine di palloncini ai quali furono legati cinque striscioni, recanti i nomi delle vittime.

Sarà solo il primo di tanti gesti che legherà il nome di Giovanni Falcone al calcio palermitano, tra i quali uno dei più eclatanti è quello avvenuto nel 2013. Intercettazioni telefoniche svelano l’intercorrenza di un rapporto di amicizia tra il capitano della squadra, Fabrizio Miccoli, l’idolo della curva, e Mauro Lauricella, figlio del boss mafioso Antonino. Ma a inorridire la città non è tanto il legame tra i due, quanto più una locuzione proferita dal calciatore salentino. La parola fango, termine dialettale traducibile in completa aberrazione, o in un più spartano pezzo di merda, viene associato al giudice nell’oramai celeberrima frase “Quel fango di Falcone”. Tutto ciò, pochi giorni prima del ventunesimo anniversario dalla sua morte.

Così, il 23 Maggio, come ogni anno, la popolazione si riunì nella consueta commemorazione presso l’albero sito in Via Notarbartolo, di fronte all’abitazione di Giovanni. E ai piedi dello stesso albero, venne posta, per iniziativa spontanea di un tifoso, una maglia del Palermo. Poi un’altra e un’altra ancora, a formare una vera e propria montagna rosanero. E, a campeggiare su tutte, fu una recante la più semplice, quanto efficace, risposta.

“Giovanni Falcone, il mio capitano”.

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *