Calcio e motori: Bahrein, la Nazionale dei due mari

Reda Issa Bahrein vs Qatar
Il terzino del Bahrein Reda Issa contrasta un avversario del Qatar nel “derby” di Dicembre 2017 (fonte: thepeninsulaqatar.com)

Continua il nostro tour mondiale calcistico parallelo ai tre principali campionati motoristici. Si vola in Bahrein, nazione in cui sorge il circuito di Sakhir nel quale, dal 2004, si corre il GP di Formula 1. Quasi parallela è la storia calcistica del paese, con la nazionale vicina ai mondiali nel 2006 e nel 2010 dopo anni di anonimato.

 

Bahrein: piccoli, ricchi e quasi vincenti

Un piccolo stato del Medio Oriente (750 km2, poco più grande del comune di Ravenna), costituito quasi integralmente da deserti. Il Bahrein, però, è contraddistinto dalle grandi sorgenti sottomarine che forniscono acqua dolce a tutto il paese. Proprio per questo, il microstato mediorientale viene soprannominato paese dei due mari, quello appena citato e quello salmastro del Golfo Persico, cui si affaccia.

Paese ricco di fonti petrolifere, che di fatto sostengono l’intera economia statale, il Bahrein è salito agli onori delle cronache del mondo occidentale a partire dal 2004. In quell’anno il Circuito di Sakhir, distante 25 km dalla capitale Manama, fu scelto per ospitare il Campionato Mondiale di Formula 1. Diventando la prima sede mediorientale della storia del circus allora comandato da Bernie Ecclestone.

Poco meno di due anni dopo, sul finire dell’anno 2005, anche il mondo calcistico si accorse di questo minuscolo ma ricco staterello. Era il 12 novembre e, dopo aver sconfitto l’Uzbekistan negli spareggi asiatici, la Nazionale di calcio del Bahrein pareggiò per 1-1 in casa del Trinidad & Tobago. Nella capitale caraibica di Port of Spain si giocava il match di andata dello spareggio intercontinentale valevole per le qualificazioni alla Coppa del Mondo FIFA 2006.

Una sfida inedita e storica, che per la prima volta avrebbe proiettato una delle due nazionali al Mondiale. Se tutto lasciava propendere per una semplice qualificazione del Bahrein, la gara di ritorno riservò sorprese. Quattro giorni dopo l’andata, a Manama, finì per 0-1 in favore di Trinidad. Risultato che garantì ai senatori Shake Hislop e, soprattutto, Dwight Yorke, la partecipazione da protagonisti in quella – almeno per noi – memorabile estate tedesca.

 

La Nazionale di calcio del Bahrein

La Nazionale del Bahrein nacque nel 1951 e solamente nel 1966 si affiliò alla FIFA. Le prime sortite internazionali risalgono al 1972, con la mancata qualificazione alla Coppa d’Asia dello stesso anno. Dopo, un trentennio nel quale il movimento calcistico locale ha faticato a ingranare. Una sfilza di ritiri e estromissioni nelle fasi qualificatorie con una sola partecipazione all’Asian Cup del 1988, nella quale i due pareggi contro Kuwait e Cina non permisero alla squadra di passare il primo turno.

Il grande salto di qualità avvenne a partire dal 2002. Grazie a un nuovo ciclo, la nazionale riscattò i suoi periodi bui. Dopo essere arrivata seconda nel 2003 nella Gulf Cup of Nations, competizione per nazioni che include le nazionali del Golfo Persico, ottenne la qualificazione alla Coppa d’Asia del 2004.

In quella occasione il Bahrein brillò, battendo l’Uzbekistan ai quarti di finale. Nel turno successivo, invece, fu il Giappone a essere messo in difficoltà, con la nazionale del Sol Levante costretta a un risicato successo per 4-3. Nonostante la finalina persa contro l’Iran, l’ottimo quarto posto raggiunto dalla Nazionale fu premiato dalla FIFA, che assegnò alla rappresentativa il premio di “Most improved team in 2004”. Ovvero, la squadra che ha mostrato i miglioramenti più significativi in quell’anno.

 

La doppia mancata qualificazione

Quelle successive furono annate piene di soddisfazioni per la piccola nazionale dell’arcipelago mediorientale. Pur senza grandi talenti e con un esiguo bacino di tesserati, il Bahrein dimostrò di avere sempre più dimestichezza con le competizioni internazionali. Alla già citata mancata qualificazione del 2006, seguì la semifinale in Gulf Cup 2007, con una sconfitta ad opera dell’Oman. Momentaneo passo falso l’uscita al primo turno nella Coppa d’Asia 2008, che diede slancio a nuove, ottime prestazioni nelle qualificazioni Mondiali.

Nel 2009, però, il Bahrein mancò nuovamente di un soffio la qualificazione. Giunta nuovamente allo spareggio intercontinentale, la nazionale pareggiò in casa contro la Nuova Zelanda, ma fu fatale la gara di ritorno a Wellington, persa per 1-0.

Deludente fu, altresì, la Coppa d’Asia 2011, giocata proprio in Bahrein e chiusasi con una cocente, immediata eliminazione. Nemmeno l’avvento, nel biennio 2015-2016, di un Commissario Tecnico del calibro di Sergio Batista, già alla guida della Selecciòn argentina, cambiò il trend negativo. Così, dopo il pessimo girone di qualificazione al Mondiale 2014, la strada per Russia 2018 si è conclusa con ancora più deludente quarto posto sulle cinque partecipanti al Gruppo H. Dietro alla tutt’altro che irresistibile Nazionale delle Filippine…

 

Le amichevoli-truffa

In mezzo a tutto questo, ci sono due episodi di colore che riteniamo degni di nota. Nella fase di preparazione alle qualificazioni sia di Germania ’06 che di Sud Africa ’10, il Bahrein ha disputato amichevoli contro delle nazionali… false.

Nel 2005 infatti, gli asiatici affrontarono la Nazionale di Panama. Dopo aver vinto per 5-0, si scoprì che l’avversaria di turno altro non era che una selezione di giocatori di secondo livello dello stato del centro America. Episodio analogo si verificò nel 2009, quando il Bahrein rifilò 5 ulteriori reti al Togo. Stupita dal livello inaspettatamente basso dalle avversarie, come confessato dal C.T. Hickersberger, la stampa locale indagò sulla selezione togolese. Scoprendo che, dopo la gara delle qualificazioni alla Coppa d’Africa contro il Botswana, l’intera rosa era stata rimandata presso i club di appartenenza. In campo, in Bahrein, si presentarono alcuni ragazzi ingaggiati da un sedicente impresario, registrato ufficialmente alla FIFA, che si accollò tutti i costi di organizzazione del match.

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *